Cosa ne pensate dei beni confiscati alla mafia e di come sono gestiti? Non sarebbe opportuno supportare le associazioni o enti del terzo settore con progetti idonei?
I beni confiscati alla mafia rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, non solo economico ma anche simbolico. Sottrarre questi beni alle organizzazioni criminali e destinarli a scopi sociali significa restituirli alla collettività, promuovendo la legalità e lo sviluppo del territorio.
Tuttavia, la gestione di questi beni può presentare delle sfide complesse. Spesso si tratta di immobili in stato di degrado, che necessitano di interventi di ristrutturazione e riqualificazione. Inoltre, è fondamentale individuare una destinazione d'uso che sia coerente con le esigenze del territorio e che garantisca la sostenibilità economica del progetto.
In questo contesto, il ruolo del terzo settore è fondamentale. Le associazioni e gli enti no profit, con la loro esperienza e la loro conoscenza del territorio, possono dare un contributo significativo alla gestione dei beni confiscati, trasformandoli in risorse preziose per la comunità.
RUO: un partner affidabile per la gestione dei beni confiscati
RUO, con i suoi esperti, è l'organismo su Palermo, e sull’intera Sicilia, che può assistere gli enti del terzo settore che desiderano presentare un progetto di gestione di un bene confiscato con successo.
Grazie alla sua profonda conoscenza della normativa e delle procedure in materia di beni confiscati, RUO offre un supporto completo in tutte le fasi del progetto, dall'individuazione del bene alla presentazione della domanda, fino alla gestione e al monitoraggio delle attività.
I servizi offerti da RUO:
Consulenza e assistenza nella ricerca e selezione dei beni confiscati: RUO aiuta gli enti del terzo settore a individuare i beni più adatti alle loro esigenze e ai loro progetti, fornendo informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli immobili, sulla loro ubicazione e sulle procedure per la loro assegnazione.
Supporto nella progettazione e presentazione della domanda: RUO mette a disposizione la sua esperienza per aiutare gli enti a elaborare progetti di gestione chiari, completi e coerenti con la normativa vigente, massimizzando le possibilità di successo nella fase di valutazione.
Assistenza nella gestione amministrativa e finanziaria del progetto: RUO supporta gli enti nella gestione delle pratiche amministrative e finanziarie legate al progetto, garantendo il rispetto delle normative e la corretta rendicontazione delle spese.
Monitoraggio e valutazione delle attività: RUO affianca gli enti nella fase di implementazione del progetto, monitorando l'andamento delle attività e fornendo supporto nella valutazione dei risultati raggiunti.
I vantaggi di affidarsi a RUO:
Competenza e professionalità: RUO vanta un team di esperti con una consolidata esperienza nel settore dei beni confiscati, in grado di fornire un supporto qualificato e personalizzato.
Conoscenza del territorio: RUO opera sul territorio siciliano e conosce a fondo le sue specificità, le sue esigenze e le sue opportunità.
Rete di contatti: RUO ha una vasta rete di contatti con istituzioni, enti e associazioni, che può facilitare l'accesso a risorse e opportunità per gli enti del terzo settore.
Approccio orientato al risultato: RUO lavora con l'obiettivo di supportare gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti di successo, che generino un impatto positivo sulla comunità.
Trasformare i beni confiscati in opportunità per la comunità
I beni confiscati alla mafia possono diventare una risorsa preziosa per il terzo settore e per l'intera comunità. RUO è il partner ideale per trasformare questa sfida in un'opportunità, offrendo un supporto completo e professionale nella gestione di questi beni.
Se siete un ente del terzo settore e avete un'idea per la gestione di un bene confiscato, contattate RUO. Insieme, possiamo contribuire a costruire un futuro migliore per Palermo e per la Sicilia. Contatti: ruo.unit.didattica@gmail.com.
Comments