top of page

"Sul fronte della Giustizia: affrontare la pesca illegale attraverso l'analisi comparativa

Aggiornamento: 9 giu 2023

La necessità della pesca legale risiede in una serie di considerazioni vitali per la sostenibilità ambientale, economica e sociale:

  1. Protezione ambientale: La pesca illegale può portare a pratiche di pesca eccessiva e non sostenibile, che danneggiano gravemente gli ecosistemi marini. Promuovendo la pesca legale, si proteggono specie in pericolo e si mantiene l'equilibrio degli ecosistemi.

  2. Sicurezza alimentare: La pesca è una fonte primaria di cibo per miliardi di persone in tutto il mondo. Garantire pratiche di pesca legali e sostenibili assicura una fornitura di pesce a lungo termine.

  3. Stabilità economica: La pesca legale garantisce che i pescatori siano remunerati correttamente per il loro lavoro, sostenendo le economie locali e creando un'industria della pesca equa e stabile.

  4. Governance e legge: La pesca legale rispetta le normative locali, nazionali e internazionali, garantendo il rispetto delle leggi e contribuendo alla governance delle acque.

  5. Etica e diritti umani: Pratiche di pesca illegali possono coinvolgere lavoro forzato o condizioni di lavoro inumane. La pesca legale aiuta a proteggere i diritti dei lavoratori del settore pesca.

La pesca legale, letta sotto la lente della comparazione dei sistemi sanzionatori, non è solo una questione di rispetto della legge: è una questione di salvaguardia dell'ambiente, tutela dei diritti umani, sicurezza alimentare e stabilità economica.



 
 
 

Opmerkingen


bottom of page